Case History – Emorragia Intraretinica in Paziente Miope Trattata con EmOftal
- Alessandra Gallozzi
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
Profilo del paziente:
• Paziente fortemente miope.
• Emorragia intraretinica localizzata in zona maculare (fovea).
• Visione centrale gravemente compromessa.
Decorso clinico:
Fase iniziale
• OCT del 5 febbraio 2015: presenza documentata di emorragia intraretinica in zona foveale nell’occhio sinistro, con importante compromissione visiva.
• 3 dicembre 2018 (tempo zero): nuova evidenza di emorragia intraretinica tra epitelio pigmentato e neuroepitelio, esattamente nella fovea.
Osservazione e inizio terapia
• 10 dicembre 2018: all’OCT di controllo, nessun miglioramento spontaneo.
• Si inizia terapia con EmOftal: 2 compresse al giorno (fase di attacco).
Risposta al trattamento
• 20 dicembre 2018: miglioramento visibile all’OCT.
• Inizia il riassorbimento del sangue e si nota normalizzazione degli strati retinici tra coroide e retina.
• Il paziente ricomincia a vedere meglio.
Fase di mantenimento
• 10 gennaio 2019: riduzione terapia a 1 compressa al giorno.
• L’OCT mostra quasi completo riassorbimento del materiale emorragico.
• Visione soggettiva ristabilita.

Conclusioni terapeutiche
Il trattamento con EmOftal ha mostrato:
• Efficacia rapida nel favorire il riassorbimento dell’emorragia intraretinica.
• Recupero funzionale della visione centrale.
• Ottima tollerabilità, con possibilità di passaggio a una fase di mantenimento
Comments